Il progetto
riguarda lo studio dell'ecologia degli
organismi delle acque interne italiane
attraverso il campionamento, il
riconoscimento dei gruppi principali,
l'osservazione nel loro ambiente naturale,
in acquario e allo stereomicroscopio. Lo
studio sarą incentrato sugli invertebrati
acquatici (Insetti, Crostacei, Molluschi
ecc.) e sugli anfibi. Si tenterą anche di
utilizzare lo studio dei macroinvertebrati
acquatici per ottenere dati sulla qualitą
delle acque, attraverso le loro proprietą di
bioindicatori. In questo senso si cercherą
di individuare due siti di campionamento in
tratti differenti dello stesso corso
d'acqua, per valutare le eventuali
differenze nel popolamento di
macroinvertebrati e nel punteggio EBI
(Extended Biotic Index). Per quanto riguarda
gli Anfibi, oltre alla loro biologia
riproduttiva ed ecologia, verrą trattato il
Global Amphibian Decline (G.A.D.)
e si parlerą della situazione in Italia, il
paese europeo con la pił alta biodiversitą
di Anfibi.
- lezione 1. Limnologia (2h,
mattina): caratteristiche
fisico-chimiche dei corpi d'acqua lentici
e lotici.
- lezione 2. Escursione sul campo e
campionamento di macroinvertebrati:
osservazione dell'ambiente, rilevamento
dei principali parametri ambientali
(temperatura, soleggiamento, tipo di suolo
e di substrato, velocitą della corrente,
larghezza e profonditą del corpo d'acqua
ecc.); raccolta di macroinvertebrati.
tecniche di raccolta con la draga,
pulitura del campione, imbustamento,
preparazione dei cartellini; ricerca e
osservazione di Anfibi (4h, pomeriggio).
- lezione 3. Zoologia dei principali
gruppi di invertebrati delle acque dolci
italiane, con particolare riferimento agli
indicatori biologici (1h, mattina).
- lezione 4. Gli anfibi (2h,
mattina): caratteri generali
diagnostici (morfologici) per distinguere
i differenti Ordini e Famiglie con
particolare riferimento ai gruppi europei;
basi di sistematica; cenni evolutivi: una
storia lunga milioni e milioni di anni; ma
come funzionano questi Anfibi? Cenni alla
fisiologia e all'affascinante storia
evolutiva della metamorfosi; Approccio
metodologico al censimento degli Anfibi.
- lezione 5. Escursione sul campo e
campionamento di anfibi (3h, pomeriggio):
cosa guardare per distinguere tra le varie
specie? L'uso delle chiavi dicotomiche per
la distinzione di uova, larve e adulti
(consegna a ogni partecipante delle chiavi
dicotomiche); la distinzione dei canti
degli Anuri: ascolto ed esercitazioni
pratiche al riconoscimento; alla ricerca
degli Anfibi in varie tipologie di habitat
acquatico loro riconoscimento.
Campionamento di macroinvertebrati.
- lezione 6. Come si individuano i
potenziali siti riproduttivi di Anfibi
attraverso la ricognizione cartografica?
Cenni alla lettura della simbologia
cartografica con particolare riferimento
alle simbologie idriche e agli idronimi;
Cosa e dove cercare? Valutazione della
potenzialitą di un sito acquatico a
fungere da sito riproduttivo: a ogni
specie la sua tipologia di habitat, regole
ed eccezioni. L'importanza dell'immagine
di ricerca (2h, mattina).
- lezione 7. Smistamento dei campioni
di macroinvertebrati in laboratorio (2h,
mattina): preparazione delle
provette; conta degli individui;
osservazione e riconoscimento dei
macroinvertebrati; conservazione dei
campioni; raccolta dei dati.
- lezione 8. Tentativo di
applicazione dei dati per la valutazione
della qualitą delle acque (EBI);gli Anfibi
come bioindicatori: un approccio
possibile? (3h, pomeriggio).
|