| Il progetto
                            riguarda lo studio dell'ecologia degli
                            organismi delle acque interne italiane
                            attraverso il campionamento, il
                            riconoscimento dei gruppi principali,
                            l'osservazione nel loro ambiente naturale,
                            in acquario e allo stereomicroscopio. Lo
                            studio sarą incentrato sugli invertebrati
                            acquatici (Insetti, Crostacei, Molluschi
                            ecc.) e sugli anfibi. Si tenterą anche di
                            utilizzare lo studio dei macroinvertebrati
                            acquatici per ottenere dati sulla qualitą
                            delle acque, attraverso le loro proprietą di
                            bioindicatori. In questo senso si cercherą
                            di individuare due siti di campionamento in
                            tratti differenti dello stesso corso
                            d'acqua, per valutare le eventuali
                            differenze nel popolamento di
                            macroinvertebrati e nel punteggio EBI
                            (Extended Biotic Index). Per quanto riguarda
                            gli Anfibi, oltre alla loro biologia
                            riproduttiva ed ecologia, verrą trattato il
                            Global Amphibian Decline (G.A.D.)
                            e si parlerą della situazione in Italia, il
                            paese europeo con la pił alta biodiversitą
                            di Anfibi. 
                          lezione 1. Limnologia (2h,
                                mattina): caratteristiche
                              fisico-chimiche dei corpi d'acqua lentici
                              e lotici.lezione 2. Escursione sul campo e
                              campionamento di macroinvertebrati:
                              osservazione dell'ambiente, rilevamento
                              dei principali parametri ambientali
                              (temperatura, soleggiamento, tipo di suolo
                              e di substrato, velocitą della corrente,
                              larghezza e profonditą del corpo d'acqua
                              ecc.); raccolta di macroinvertebrati.
                              tecniche di raccolta con la draga,
                              pulitura del campione, imbustamento,
                              preparazione dei cartellini; ricerca e
                              osservazione di Anfibi (4h, pomeriggio).lezione 3. Zoologia dei principali
                              gruppi di invertebrati delle acque dolci
                              italiane, con particolare riferimento agli
                              indicatori biologici (1h, mattina).lezione 4. Gli anfibi (2h,
                                mattina): caratteri generali
                              diagnostici (morfologici) per distinguere
                              i differenti Ordini e Famiglie con
                              particolare riferimento ai gruppi europei;
                              basi di sistematica; cenni evolutivi: una
                              storia lunga milioni e milioni di anni; ma
                              come funzionano questi Anfibi? Cenni alla
                              fisiologia e all'affascinante storia
                              evolutiva della metamorfosi; Approccio
                              metodologico al censimento degli Anfibi.lezione 5. Escursione sul campo e
                              campionamento di anfibi (3h, pomeriggio):
                              cosa guardare per distinguere tra le varie
                              specie? L'uso delle chiavi dicotomiche per
                              la distinzione di uova, larve e adulti
                              (consegna a ogni partecipante delle chiavi
                              dicotomiche); la distinzione dei canti
                              degli Anuri: ascolto ed esercitazioni
                              pratiche al riconoscimento; alla ricerca
                              degli Anfibi in varie tipologie di habitat
                              acquatico loro riconoscimento.
                              Campionamento di macroinvertebrati.lezione 6. Come si individuano i
                              potenziali siti riproduttivi di Anfibi
                              attraverso la ricognizione cartografica?
                              Cenni alla lettura della simbologia
                              cartografica con particolare riferimento
                              alle simbologie idriche e agli idronimi;
                              Cosa e dove cercare? Valutazione della
                              potenzialitą di un sito acquatico a
                              fungere da sito riproduttivo: a ogni
                              specie la sua tipologia di habitat, regole
                              ed eccezioni. L'importanza dell'immagine
                              di ricerca (2h, mattina).lezione 7. Smistamento dei campioni
                              di macroinvertebrati in laboratorio (2h,
                                mattina): preparazione delle
                              provette; conta degli individui;
                              osservazione e riconoscimento dei
                              macroinvertebrati; conservazione dei
                              campioni; raccolta dei dati.lezione 8. Tentativo di
                              applicazione dei dati per la valutazione
                              della qualitą delle acque (EBI);gli Anfibi
                              come bioindicatori: un approccio
                              possibile? (3h, pomeriggio). |